La realizzare sculture in bronzo occupa un posto importante nell'attività artistica. Per tre millenni, la pratica della cera persa ha attraversato il tempo e lascia ancora il segno nel mondo dell'arte.
L'arte si esprime in molti modi. È un concetto libero che dipende dal tempo e dal luogo della sua rappresentazione. Tuttavia, il termine può designare architettura, letteratura, scultura, pittura, musica, danza o poesia. In particolare l'arte moderna abbraccia anche il cinema, il teatro, la fotografia e il fumetto.
Scultura tecnica in bronzo
La tecnica della scultura in bronzo è un processo complesso che combina diversi passaggi essenziali per creare un'opera d'arte durevole e dettagliata. Tra i metodi più utilizzati, la tecnica della cera persa si distingue per la sua capacità di catturare i più piccoli dettagli della scultura originale. Per creare una scultura in bronzo si inizia modellando una replica in cera dell'opera desiderata. Questa replica viene poi ricoperta con uno stampo in materiale refrattario, come argilla o gesso, per creare un'impressione negativa della scultura. Una volta preparato lo stampo, al suo interno viene colato il bronzo fuso. Dopo il raffreddamento, lo stampo viene rotto per rivelare la scultura in bronzo. Vengono poi applicate finiture, come la lucidatura e la patinatura, per conferire all'opera l'aspetto finale.
La realizzazione di una scultura in bronzo richiede particolare attenzione anche allo spessore del pezzo, perché questo influenza non solo la sua solidità, ma anche la qualità del risultato finale. Gli artisti devono padroneggiare non solo le tecniche tradizionali, ma anche le innovazioni moderne, come l'uso di elastomeri per gli stampi, per realizzare sculture precise e durevoli. Che tu voglia sapere come realizzare una scultura in bronzo o scoprire i passaggi precisi per creare un'opera, è fondamentale comprendere le diverse tecniche di scultura in bronzo per apprezzare appieno la complessità e la bellezza di quest'arte.
La realizzazione di una scultura in bronzo a cera persa
La progettazione di una scultura in metallo avviene in diversi modi: mediante modellazione, mediante stampaggio, mediante tecnica di fusione, mediante tecnica di taglio.
La tecnica della cera persa è, però, quella più utilizzata. Questa tecnica permette di riprodurre in dettaglio l'opera ricercata dall'artista.
Modellazione in cera
Per poter realizzare una scultura in metallo è necessario disporre di un modello grezzo. Il processo a cera persa inizia con la creazione di una replica in cera. Si fa a mani nude. Questa modellazione permette di soddisfare il desiderio del creatore al millimetro più vicino. Il processo tradizionale e il processo moderno differiscono in alcuni punti.
La tecnica tradizionale: cera e terracotta
Una volta terminato il modello in cera, viene ricoperto con uno strato di argilla aggiunta ad un canale di colata. Successivamente viene aggiunto un altro strato di escrementi di asino essiccati. Il tutto viene legato insieme con del filo se l'opera è di grandi dimensioni. Viene lasciato asciugare e posto sul fuoco in modo che ne fuoriesca la cera, da qui il nome della tecnica.
Una volta estratta la cera, lo stampo viene cotto ancora a fuoco vivo per diverse ore. Questa cottura indurisce la muffa e alleggerisce l'utensile dagli escrementi d'asino. Una volta terminato si passa alla fusione del bronzo. I fonditori tradizionali posizionano gli stampi, precedentemente riscaldati a 1°C, nella sabbia. Si versa il bronzo liquido direttamente o utilizzando un utensile.
Non resta che attendere che si raffreddi e distruggere lo stampo per fare spazio alla statua. In questa fase è possibile eseguire la finitura (lucidatura, levigatura, ecc.).
Tecnologia moderna: cera, gesso ed elastomero
Attualmente lo stampo è costituito da uno strato di elastomero ricoperto da un guscio di gesso. Una volta terminata la replica in cera, la modellazione dovrà essere ricoperta con un materiale refrattario. Il tondino di ferro è sostituito da imbuti e condotti per il passaggio del metallo. Bisogna infatti fare attenzione a garantire che l'apertura dei getti (imbuti) sia accessibile durante lo stampaggio.
Una volta completata la fusione, al suo interno viene colato il bronzo liquido. Dopo il raffreddamento si procede alla sformatura. L'elastomero si stacca molto facilmente, uno dei vantaggi del suo utilizzo.
Ogni opera è unica grazie alla firma del suo creatore. Gli artigiani della scultura ospitano personaggi famosi come lo svizzero Alberto Giomecitti.
Leghe di bronzo
Il bronzo è la lega di rame e stagno. In passato il termine bronzo veniva dato a tutte le leghe di rame. Il bronzo è quindi composto dal 50% di rame, dal 6 al 20% di stagno e altri materiali come zinco, piombo, manganese e arsenico. Lo zinco garantisce la colabilità e lo stagno garantisce la durezza della lega. Il vantaggio dei suoi componenti è l'elevata resistenza all'usura.
Ma attenzione, spesso confondiamo il bronzo con la regula. Quest'ultimo risulta dalla lega di piombo, antimonio e stagno in piccole proporzioni. Il regolatore è molto più fragile.
I due metalli, tuttavia, presentano differenze evidenti.
- Innanzitutto in termini di peso. In effetti, il bronzo è più pesante. Tuttavia, un esperto di frodi può riempire di piombo il regolamento e quindi appesantirlo.
- In secondo luogo, differiscono in termini di patina. Gratta il metallo, se il fondo diventa giallo, questo dimostra che siamo in presenza di bronzo, se il fondo è bianco, si respinge.
- Terzo, hanno una risonanza diversa. Il bronzo emette un suono acuto mentre il regolatore suona appena. Quarto, la differenza sta nel finale. La regola è difficile da lavorare, a differenza del bronzo che si incide facilmente.
Prodotti patinati
Il colore della superficie del bronzo può essere modificato applicando una patina per ottenere altre tonalità (verde, beige, rossastro o marrone). Riscaldiamo la superficie del bronzo con una fiamma ossidrica mentre spargiamo su di essa degli acidi per ossidare il metallo.
Questi acidi variano da acido nitrico, permanganato di potassio, nitrato di rame, ossido di ferro, ossido di zinco, ecc. È difficile scoprire i colori originali di un bronzo antico, anche se la sua patina è magnifica.
Opere di scultura in bronzo
La storia registra straordinarie arti del bronzo. Inoltre, queste sculture in bronzo raggiungono vendite incredibili anche se i loro prezzi spesso superano il milione di dollari.
La scultura di animali esiste fin dall'antica Grecia, ma nel XVIII secolo i bronzi di animali furono riprodotti da molti artisti, come Antoine-Louis Barye. Mentre gli artisti del XIX e XX secolo creavano sculture contemporanee, Auguste Rodin e Camille Claudel hanno utilizzato personaggi per le loro opere d'arte.
All'inizio del XX secolo l'arte si è evoluta con più modelli art déco, le figurine crisoelefantine hanno avuto un grande successo con Demeter Chiparus
Le rappresentazioni sono numerose, alcune presentano intere collezioni. Ci sono, ad esempio, i disegni quasi perfetti dei carri romani. Troviamo ancora statue risalenti dall'antichità ai nostri giorni, come l'Amadeo Gennarelli. La scultura conserva le storie e le guerre di prima.
Jean-Batiste II Lemoine, LR Luce, Alberto Giacometti, Jean de Boulogne e Pietro Tacca sono tra i tanti scultori che segnarono il XVIII secolo.
Alberto Giacometti è un noto pittore/scultore svizzero. Ha partecipato al movimento artistico del surrealismo. Il surrealismo comprende il processo creativo degli artisti (scultura, pittura, musica, ecc.) attraverso tutte le forme psichiche fuori dal controllo della ragione.
Queste opere d'arte sono molto rare, ma è possibile vederle nelle gallerie d'arte o nei musei.
Un concetto che rasenta da vicino la libertà di espressione. Ma artisticamente questo movimento si diffuse molto in questo periodo. Alberto Giacometti creò più di 15 statue famose e si dedicò anche ad altre attività come la pittura e la scrittura. Il suo lavoro migliore è stato “The Walking Man I” del 1960.
Max il fondatore è un'azienda appassionata di arte e know-how tradizionale, specializzata nella fonderia del bronzo. Grazie alla sua vasta competenza in scultura e metallurgia, condivide la sua conoscenza delle tecniche di fusione, la storia delle fonderie più famose e i segreti delle fonderie artigianali. Attraverso i suoi articoli, decifra il mondo del bronzo, dalla fusione alla patina, evidenziando le opere e gli artisti che perpetuano quest'arte ancestrale.