Statua in bronzo di un gatto seduto su una base in bronzo, alta ventisette centimetri.
Altezza: 27 cm – Lunghezza: 24 cm – Larghezza: 19 cm.
La tua statua in bronzo è stata realizzata utilizzando il tradizionale metodo della cera persa.
Peso della scultura con il suo marmo: 6,3 kg
Sculture di gatti nella mitologia
In alcune chiese, una statua di gatto è posta sopra un altare. In alcuni paesi, vengono realizzate statue in bronzo di gatti per rappresentare dee associate a buone virtù come virtù, pietà e intelligenza. La scultura in bronzo viene utilizzata per un'ampia varietà di scopi, comprese le rappresentazioni religiose. Nel caso delle statue di gatti, il bronzo ha la flessibilità di rappresentare un'ampia varietà di personaggi, siano essi animali o umani.
Il gatto, divinità eretta come statua
Gli egiziani e i greci consideravano i gatti creature divine, poiché erano associati a diversi aspetti degli dei dell'Egitto e della Grecia. Ad esempio, il dio dell’Egitto, Osiride, era legato ai gatti attraverso i suoi simboli di mummificazione. Si diceva che la carne del gatto somigliasse alle piume degli uccelli e anche il dio gatto, Bastet, era associato al colore viola. Gli antichi greci associavano il gatto alla dea Diana, e anche lei era associata al colore viola. Poiché il gatto era l'incarnazione delle dee dell'amore, alcuni cristiani lo rappresentavano come la divinità protettrice della loro chiesa.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni